Forniamo percorsi di sostegno psicologico rivolti alla famiglia e all'individuo (bambino, adolescente e adulto).
Principali difficoltà trattate
disturbi d’ansia
disturbi dell’umore
stress
insonnia
difficoltà relazionali nel contesto familiare e con i pari
rifiuto scolastico
paure
comportamenti oppositivi
difficoltà legate alle fasi dello sviluppo.
Approcci di intervento
Sistemico-relazionale: considera l'individuo come strettamente interconnesso alla rete di relazioni in cui è inserito, ponendo particolare attenzione al ruolo della famiglia e di altre relazioni significative e al modo in cui queste possono contribuire al problema della persona.
In quest’ottica, i problemi e i sintomi presentati da un singolo individuo non sono considerati come una problematica unicamente individuale, ma sono l'espressione di un malessere che coinvolge anche il proprio sistema di relazioni significative.
Attraverso l'analisi della propria storia familiare sarà possibile prendere consapevolezza dei sistemi di significato prevalenti in quel contesto e di modalità relazionali e comunicative disfunzionali.
Anche lavorando con la singola persona, si può promuovere un cambiamento del sistema più ampio.
L'obiettivo del percorso psicologico è quello di promuovere il cambiamento rileggendo la propria storia personale attraverso nuovi significati, acquisire nuove modalità comunicative e promuovere interazioni più costruttive.
Integrato: si basa sull'idea di combinare e adattare diversi approcci terapeutici al fine di fornire un trattamento personalizzato e flessibile, ponendo al centro il paziente con le sue caratteristiche e il suo contesto di vita. La relazione terapeutica rappresenta il cuore della terapia e ha l'obiettivo di aumentare la consapevolezza del paziente sugli schemi di funzionamento che lo guidano, in particolare quelli di tipo disadattivo, aiutandolo a leggere i significati soggettivi delle proprie esperienze in modo da risignificare il problema e trovare modalità diverse di vedere sè stesso e di stare in relazione con gli altri.
L'obiettivo finale del percorso è quello di aiutare la persona a risolvere il problema che porta in terapia e a stare meglio, perseguendo il cambiamento nel contesto dell'evoluzione del processo terapeutico.
Siamo un'équipe multidisciplinare accreditata dall’ATS di Brescia per il rilascio di certificazioni di Disturbi Specifici dell’Apprendimento - DSA (dislessia, disortografia, discalculia, disgrafia). Compongono l'équipe, oltre a noi, due Neuropsichiatri infantili (Dott.ssa Claudia Boni e Dott. Giuseppe Viola) e una Logopedista (Dott.ssa Martina Fiolini).
Forniamo anche servizi di:
valutazione neurospicologica;
valutazione neuropsicologica per ADHD e problematiche cognitive;
riabilitazione e trattamento DSA, ADHD e difficoltà scolastiche;
potenziamento cognitivo e metacognitivo;
valutazione e potenziamento dei prerequisiti degli apprendimenti scolastici.